Partecipano esponenti e rappresentanti di enti pubblici e privati attivi e impegnati nell’uso dello sport quale veicolo e strumento per l’inclusione sociale e lo sviluppo: Università, governi locali, Terzo Settore (ONG e Fondazioni), fondazioni d’impresa, CONI, enti di promozione sportiva, società sportive, organizzazioni attive nella promozione del ruolo sociale dello sport.
PROFILI DEI PARTECIPANTI

Paolo Bouquet è professore associato di informatica presso l'Università di Trento e Delegato del Rettore per lo Sviluppo delle Attività Sportive.
Dal 2011 al 2014 è stato vice presidente del Comitato Organzzatore delle Universiadi Invernali Trentino 2013 ed è attualmente membro del Gruppo di Esperti dell'Education Committee della FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari).
È stato responsabile scientifico dello Sport Satellite Account commissionato dalla Provincia Autonoma di Trento all'Università di Trento e nel 2015 è stato rappresentante del Governo Italiano presso l'Expert Group sull'impatto economico dello Sport dell'Unione.

Giovanna Giusti del Giardino è la responsabile della Sostenibilità del Gruppo Mediobanca. Con oltre 20 anni di esperienza maturata in organizzazioni complesse e in ambito internazionale, contribuisce alla definizione delle politiche di Gruppo in materia di Corporate Social Responsibility, alla redazione della Dichiarazione Non Finanziaria e alla realizzazione di progetti a impatto socio-ambientale.
Prima di focalizzarsi sulla Responsabilità Sociale d'Impresa, ha operato in diverse funzioni nell'ambito delle Relazioni Esterne e della Comunicazione d'Impresa di primarie aziende italiane, realizzando numerosi progetti in partnership con il mondo delle istituzioni e del Terzo Settore.

Martino Roghi è Corporate Social Responsibility Manager per AC Milan dal 2015. Dal dicembre 2017 è Executive Manager di Fondazione Milan.
Luisa Girelli, professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, insegna Neuropsicologia dello Sviluppo e presiede il CdLM in “Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel ciclo di vita”.
È tra i proponenti del progetto BiSport, Bicocca per lo sport inclusivo con cui l’Ateneo di Milano-Bicocca si impegna a promuovere la pratica sportiva in un’ottica inclusiva e una progettualità di ricerca e formazione multidisciplinare focalizzata ai benefici dello sport sullo sviluppo e il benessere della persona.
Tra le sue linee di ricerca si occupa degli effetti dell’educazione motoria e della pratica sportiva sullo sviluppo delle funzioni cognitive.

Filippo Galli è Responsabile del Settore Giovanile dell'Ac Milan dal 2009.
Elisa Zonca è Project Manager e Career Advisor di Youth@Work, la divisione di Randstad creata per orientare e preparare i giovani al mondo del lavoro.
Stefano Bastianon è Professore associato di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Bergamo ove tiene anche il corso di Diritto europeo dello sport. È, altresì, componente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI.
Paolo Cipolli è Dottore in Economia e Commercio (Università di Pisa 1992). È Presidente di Sportmeet for a United World dal 2011. Funzionario di istituto di credito, coordinatore di team per i rapporti con aziende.
È stato Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili e Pubblica Istruzione nel Comune di Cascina (PI) dal 2001 al 2011. Ha una significativa esperienza nello sviluppo della partecipazione ed implementazione di progetti socio-educativi attraverso il coinvolgimento del tessuto associativo, delle istituzioni sportive e delle istituzioni scolastiche anche nell’ambito dell’integrazione rispetto alle marginalità sociali e della disabilità.
È promotore e membro del comitato organizzatore di numerosi congressi, eventi sportivi e progetti sportivo-sociali in ambito internazionale.

Milena Bertolini è allenatrice della Nazionale Femminile dall’agosto 2017 al termine di una brillante carriera prima da calciatrice e poi da allenatore di club, nel corso della quale ha vinto numerosi trofei.
Laureata in Scienze Motorie a Bologna, è preparatore atletico professionista e Allenatore UEFA Pro dal 2011. E’ stata Consigliere Federale della FIGC nel quadriennio 2000-2004 ed ha fatto parte della Commissione FIGC per lo Sviluppo del Calcio Femminile operativa tra il 2013 e il 2016.
Rilevante anche il suo impegno per lo sport fuori dal campo: è stata Assessore allo Sport e Servizi Sociali del Comune di Correggio (1994-1998) e consigliere provinciale a Reggio Emilia (1998-2002). Dal 2013 è Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia.
Milena ha conseguito 4 vittorie su 4 gare ufficiali giocate alla guida della Nazionale per le Qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2019.

Simone Lo Nostro è Market e ICT Director di Sorgenia. Dopo la laurea in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Genova, nel 2007 consegue un Master in Business Administration presso l’INSEAD. Dopo cinque anni come Responsabile della Segreteria Tecnica e degli Affari Istituzionali presso EGL Italia S.p.A. (ora AXPO Italia), nel 2005 entra in Enel S.p.A nella divisione Intrenational Regulation per poi assumere il ruolo di Responsabile degli Affari Istituzionali per la Divisione Mercato.
Stefania Cazzoli è laureata in Scienze Motorie Sportive e ha conseguito un PhD in Sport Humanistic Science. È docente presso l'Università degli Studi di Torino nei corsi di laurea di Scienze Motorie Sportive e Scienze della Formazione Primaria. È Presidente dell'Adapted Physical Activities Section di FIEP Europe and World International Sections.
Luca Paiardi si laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino. Approfondisce all'università di Bruxelles il tema dell'accessibilità e dell'architettura sostenibile. Da vent'anni si dedica alla musica come bassista della band STEARICA (etichetta: Monotreme Records UK) con all'attivo quattro dischi in distribuzione mondiale e numerosi tour europei.Durante gli anni universitari, grazie a Margherita Vigliano ex-ct della nazionale di tennis in carrozzina, si avvicina a questo sport ottenendo buoni risultati sia a livello nazionale che internazionale (best ranking: 6 Italia, 180 mondo). Insieme a lei e altri atleti fonda quindi il progetto Accademia di Tennis in Carrozzina con l'associazione Sporthappenings.
Con Danilo Ragona si esibisce con il progetto sperimentale "MADeIN Dance Project" con cui vanno in scena con spettacoli in Italia e Germania dal 2011 al 2014. Nel 2014 al termine di una sessione di prova di danza con Danilo Ragona decide di far partire il progetto Viaggio Italia attualmente attivo su web che evolve in uno spinoff approdando al Kilimangiaro di Rai3. L'elemento del viaggio è da sempre immanente in tutti gli aspetti della sua vita. I suoi valori sono equità, condivisione, progresso e passione.

Patrizia Lombardi è Professore Ordinario in Valutazione economica dei progetti, Direttore del Dipartimento Interateneo in Scienza, Progetto e Politiche per il Territorio del Politecnico di Torino, da Novembre 2011. Laurea in Architettura; Master in Pianificazione territoriale e mercato immobiliare e Ph.D. in Business and Information (UK).
È delegato del Rettore per il coordinamento del Campus sostenibile dell'Ateneo (Green Team) dal 2015, responsabile scientifico del master UNESCO World Heritage and Cultural Projects for Development presso l’International Labour Organization (ONU) dal 2010. Svolge attività di ricerca di interesse internazionale ed europeo, rivolta principalmente ai temi della transizione energetica delle città e delle comunità, sostenibilità degli interventi complessi di trasformazione urbana, del patrimonio culturale e della Smart City.
È responsabile per il Politecnico di Torino di numerosi progetti fin dal IV Programma Quadro. È autore di oltre 200 saggi in riviste scientifiche internazionali e volumi a stampa. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti.

Alessandro Aleotti, dopo la laurea alla Bocconi continua il rapporto con l'Università, svolgendo attività di docenza in Bocconi, Iulm e Liuc, università nella quale ha rivestito il ruolo di segretario del comitato scientifico di fondazione.
Giuseppe Piraino si è laureato presso l’Università degli Studi di Palermo - Facoltà di Scienze Politiche – indirizzo Scienze dell’Amministrazione e delle Organizzazioni complesse, con una tesi sul ruolo dell’Autorità Doganale nel contrasto agli illeciti penali tributari ed extratributari.
Germana De Angelis è il Presidente della Asd Rugby Bisonti Frosinone, squadra di rugby nata nel 2012 all'interno della casa circondariale di Frosinone - circuito alta sicurezza. La squadra composta da detenuti ha partecipato regolarmente ai campionati regionali serie C2 del Comitato regionale Fir della Regione Lazio, disputando (con deroga ad hoc da parte della Federazione) tutte le partite in "casa".
Giovanni Emilio Maggi è laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi. Dal 1991 lavora in Sisal, dove, dal 2004, ricopre la carica di Direttore Relazioni Istituzionali, dopo aver maturato diverse esperienze prima come Direttore Marketing e poi come Direttore Business Development e Sviluppo Internazionale.
Massimo Villa è Responsabile Tecnico della A.S.D.D.E. Monsereno Horses dal 2005. Oltre ad essere Istruttore di Equitazione A.I.E.W. (Associazione Italiana Equitazione Western) e Tecnico Federale III Livello F.I.S.E. (Federazione Italiana Sport Equestri), è ippoterapista A.N.I.R.E. (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre) e responsabile di progetti riabilitativo-educativi e di inclusione sociale rivolti a bambini e ragazzi con disabilità, nonché psicomotricista diplomato presso l' Università Cattolica di Milano.
Ha conseguito un Master in psicologia dello sport e sviluppa interventi di formazione aziendale, proponendo metodologie formative in cui l'attività sportiva in campo si integra con momenti didattici in aula basati sul parallelismo tra psicologia sportiva e del lavoro. Dal 2016 è Referente Tecnico Nazionale Parareining Italia e il suo maneggio è stato riconosciuto centro pilota del progetto promosso da FISE.
Marco Guicciardi è professore associato di psicometria presso l’Università di Cagliari. La sua attività di ricerca è orientata all’ambito della psicologia dello sport e dell’esercizio fisico. In particolare, si interessa della costruzione e validazione di strumenti di misura per l’analisi e la valutazione di programmi di attività fisica ed esercizio rivolti a persone con malattie croniche come Diabete, Parkinson, etc.
Fondatore e componente del Centro Inter-Universitario Mind in Sport Team (MIST), dal 2011 al 2014 Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sardegna e Chair of NAC-Italy (EuroPsy); dal 2011 al 2017 membro della Task Force on Sport Psychology, dell’European Federation of Psychologists’ Associations (EFPA).